I Servizi editoriali a supporto
degli autori: a cosa servono?
Perché la correzione di bozze
o l’editing?
Innanzitutto è necessario comprendere quali siano le
necessità e il servizio di cui realmente il testo scritto necessita, analizzando
prima di tutto le proprie capacità e di seguito decidere come intervenire.
Naturalmente bisogna inquadrare l’obiettivo che si
vuole raggiungere con il proprio testo e più quest’ultimo è alto, più il lavoro
da fare dovrà essere accurato e meticoloso.
La correzione delle
bozze
Questo tipo di intervento sul testo è consigliato nel
caso l’autore ritenga che il testo elaborato sia già di buon livello e non
necessiti di interventi strutturali.
Con la correzione delle bozze vengono corretti i
refusi, segnalando all’autore spigolosità del racconto o eventuali incoerenze. Possono
venire effettuati interventi sull’aspetto formale del testo. Potranno essere
dati suggerimenti sullo stile letterario scelto dall’autore nella narrazione.
L’editing
Questo è un intervento di livello superiore nella
revisione del testo.
Con l’editing vengono naturalmente assicurati all’autore
sia la correzione dei refusi che la segnalazione di eventuali asperità nei
passaggi che intrecciano la trama del racconto.
SI suggeriranno espressioni più appropriate dal
punto di vista linguistico, per rendere chiaro, scorrevole e coerente il
testo dal punto di vista formale.